L'acteoside, noto anche come verbascoside, è un potente polifenolo naturale presente in diverse piante medicinali. Questa molecola è particolarmente apprezzata per le sue straordinarie proprietà salutistiche. In questo articolo esploreremo dettagliatamente la presenza dell'acteoside nelle piante, i suoi meccanismi d'azione, benefici terapeutici supportati da studi scientifici e le patologie per cui è particolarmente indicato.Dove si …
L’acteoside, noto anche come verbascoside, è un potente polifenolo naturale presente in diverse piante medicinali. Questa molecola è particolarmente apprezzata per le sue straordinarie proprietà salutistiche. In questo articolo esploreremo dettagliatamente la presenza dell’acteoside nelle piante, i suoi meccanismi d’azione, benefici terapeutici supportati da studi scientifici e le patologie per cui è particolarmente indicato.
Dove si trova l’acteoside?
L’acteoside è presente principalmente nelle piante delle famiglie Oleaceae, Verbenaceae, Scrophulariaceae e Plantaginaceae, tra cui verbena, verbasco, plantago e olivo. È questa presenza che conferisce loro particolari benefici medicinali. E’ importante che la molecola venga titolata nell’estratto, scopri qui perchè.
Proprietà salutistiche dell’acteoside
Attività Antiossidante
Le proprietà salutistiche dell’acteoside includono una potente attività antiossidante. Esso agisce attivando il pathway Keap1/Nrf2. Studi recenti hanno dimostrato che l’acteoside facilita la dissociazione di Keap1 dal complesso Nrf2-Keap1, permettendo la traslocazione di Nrf2 nel nucleo. Una volta nel nucleo, Nrf2 si lega agli elementi di risposta antiossidante (ARE), promuovendo la trascrizione di oltre 500 geni antiossidanti e disintossicanti, come Heme Oxygenase-1 (HO-1), che neutralizza efficacemente i radicali liberi (Tonelli et al., 2018, Antioxidants & Redox Signaling).
Proprietà Antivirali
Tra le proprietà salutistiche dell’acteoside è inclusa anche l’attività antivirale. L’acteoside ha mostrato capacità significative di interferire con la replicazione del virus SARS-CoV-2. Studi scientifici hanno evidenziato che la molecola modifica la conformazione della struttura proteica del virus, bloccandone la replicazione (Hong-Quan Wang et al., 2012, Neurotox Research).
Effetti Neuroprotettivi
L’acteoside possiede proprietà neuroprotettive grazie alla capacità di prevenire la morte cellulare neuronale indotta da β-amiloide, una proteina coinvolta nello sviluppo della malattia di Alzheimer. Questa protezione è resa possibile tramite l’attivazione delle vie di segnalazione ERK1/2 e PI3K/Akt, aumentando significativamente l’espressione di HO-1 e altre proteine antiossidanti (Hong-Quan Wang et al., 2012).
Proprietà Antinfiammatorie
Ulteriori proprietà salutistiche dell’acteoside includono la sua attività antinfiammatoria. Studi su modelli cellulari indicano che l’acteoside modula l’espressione di citochine pro-infiammatorie e riduce l’infiammazione tramite vie quali NF-κB e MAPK, contribuendo significativamente alla gestione delle patologie infiammatorie croniche.
Proprietà Anticancerogene
L’acteoside mostra anche proprietà anticancerogene, in particolare nell’inibizione della proliferazione cellulare e angiogenesi in vari tipi di tumori, incluso il carcinoma epatocellulare umano. La sua azione include la modulazione positiva del soppressore tumorale p53 e l’inibizione della formazione di vasi sanguigni tumorali (BMC Cancer, 2020).
Indicazioni terapeutiche dell’acteoside
Le proprietà salutistiche dell’acteoside lo rendono indicato per numerose patologie:
- Malattie neurodegenerative: Alzheimer, Parkinson e altre condizioni associate a danni neuronali.
- Infezioni virali: potenzialmente utile contro virus come il SARS-CoV-2.
- Patologie infiammatorie croniche: artrite reumatoide, malattie infiammatorie intestinali.
- Patologie cardiovascolari: grazie alle sue capacità antiossidanti e antinfiammatorie.
- Tumori: come trattamento complementare nella prevenzione e gestione del carcinoma epatocellulare.
L’uso di integratori ricchi di acteoside nella dieta quotidiana consente di massimizzare i benefici terapeutici e le proprietà salutistiche dell’acteoside.
Prenota una consulenza
E’ semplice e gratuito!